Che cos’è la PEC europea?
La PEC italiana diventerà presto un sistema utilizzabile anche a livello europeo per lo scambio sicuro di comunicazioni elettroniche a pieno valore legale. Infatti AgID ha recepito le regole tecniche per i servizi di recapito certificato qualificato indicate dal nuovo Standard ETSI EN 319 532-4 in conformità con il Regolamento europeo n. 910/2014 (eIDAS).
Il nuovo standard REM offrirà una maggiore sicurezza di accesso, proteggendo dagli attacchi di phishing, grazie al processo di autenticazione a due fattori e alla garanzia dell’identità di mittente e destinatario.
Il passaggio e adeguamento agli standard europei è previsto per l'anno 2024 (fine marzo 2024 è previsto il DPCM) e diventerà OBBLIGATORIO e se non verrà fatto la pec PERDERA’ LA VALIDITA’ LEGALE.
Identificazione certa dell'intestatario della casella
La PEC europea garantirà l’identificazione del mittente e del destinatario del messaggio, sia esso un privato cittadino, un professionista un’impresa o una PA attraverso la semplice identificazione del titolare tramite SPID, CNS o CIE.
Strong authentication
L’accesso alla casella PEC avverrà tramite autenticazione a 2 fattori, attraverso l’inserimento dell’OTP ricevuto via App MyInfoCert o altre modalità di riconoscimento.
Conformità agli Standard europei
Legalmail risponderà agli Standard europei e ai criteri stabiliti dal Regolamento eIDAS, diventando così uno strumento di comunicazione utilizzabile a livello comunitario.
Loreta
Tel. 030 8901285
in Via Repubblica, 56 - Sarezzo (BS)
Sara
Tel. 0307281400
presso la galleria del Crystal Palace - Via Cefalonia 70 - Brescia 2
Anna
Tel. 030 7281400
presso la galleria del Crystal Palace - Via Cefalonia 70 - Brescia 2